Salute

Competitività e lealtà per migliorare le prestazioni sportive

Come migliorare le prestazioni sportive. E’ stato il tema al centro del convegno che la Uil Pa ha voluto organizzare a palazzo Pirelli a Milano. “Il senso della competizione nelle attività sportive ed educative”. Il convegno è stato moderato da Giacomo Ferrari, già ordinario di Linguistica e preside della Facoltà di Lettere all’Università del Piemonte Orientale. Hanno partecipato Eloisa Dacquino, segretaria generale Uilpa Milano e Lombardia e Giuseppe Piazza, maestro di judo 7° dan, CTN ACSI. Inoltre hanno partecipato Ida Castiglion, sociologa dei processi culturali Università degli Studi di Milano Bicocca; Nicoletta Ferri, studiosa di pedagogia del corpo Università Milano Bicocca. Sono intervenuti anche Riccardo Caldarelli, maestro di judo 7° dan, CTN Fijikam; Adele Nardulli, Owner & Ceo di Landoor srl. Hanno dato il loro contributo anche Claudio Regoli, scrittore, responsabile italiano Katori Shinto ryu di Kawasaki; Lorenzo Natali, criminologo e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale Università di Milano-Bicocca.

Migliorare le prestazioni sportive: le opinioni

Martina Cambiaghi, assessore a Sport e Giovani di Regione Lombardia, ha sottolineato come “competizione e lealtà, quindi, due valori che in alcuni momenti possono anche scontrarsi. Obiettivo di oggi credo sia capire come tenerli in equilibrio facendoli convivere”. “Ogni sportivo tende a mettersi in competizione ed a paragonarsi agli altri colleghi. Ed è così che molte volte, non si accetta che ci sia qualcuno di più bravo. La competizione comunque è di per sé sana se interpretata allo scopo di migliorare le proprie prestazioni ed i propri livelli agonistici”.

“Quello di diventare i migliori non dovrebbe essere l’obiettivo principale di uno sport. I sani valori, il rispetto delle regole, imparare i corretti stili di vita senza dimenticare il divertimento è ciò che deve rappresentare ogni attività sportiva. La competizione, spesso, può diventare nemica dello sport sano, perché rappresenta un modo egoistico per dimostrare di essere più bravi degli altri. Di conseguenza lo stress e la pressione non lasciano spazio al gioco e al divertimento che sono i veri e sani principi di un qualsiasi sport”.

“Capisco che a volte sia difficile ma bisogna riconoscere la superiorità del proprio avversario e stringergli la mano: questa deve essere per tutti una vera e propria regola morale. Capita di non accettare la sconfitta e, a volte, si cade nella tentazione di cercare di evitarla, usando mezzi non propriamente leciti. Occorre essere in grado di equilibrare questi due aspetti, lealtà e competizione, senza che quest’ultima contagi in alcun modo la prima”.

Redazione

Recent Posts

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

1 ora ago

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

23 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

1 giorno ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

2 giorni ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

3 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

3 giorni ago