Salute

La metà di tutte le malattie mentali inizia all’età di 14 anni

Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale della Salute Mentale. La metà di tutte le malattie mentali inizia all’età di 14 anni. Nella maggioranza dei casi non vengono rilevate o vengono sottovalutate. La malattia mentale più diffusa tra gli adolescenti è la depressione. Forme depressive o ansiose interessano il 10% dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Un altro dato preoccupante è che il suicidio in questa fascia d’età è la seconda causa di morte. In Europa il 38% della popolazione soffre di una malattia mentale.

Malattie mentali: adolescenza

Alcuni periodi della vita meritano una particolare attenzione. L’adolescenza è uno di questi in quanto si forma la personalità dei ragazzi. Si tratta di una transizione psicologica, neurologica e cerebrale. Si acquisiscono competenze cognitive, relazionali, si impara a gestire lo stress e le aspettative.

Ci sono fattori riconosciuti: sostanze stupefacenti, stress, maltrattamenti e violenza, abusi. Tuttavia negli ultimi anni sempre più attenzione è stata posta al possibile ruolo della tecnologia che fa perdere il sonno. Spesso riempie ogni momento vuoto della vita dei giovani e che spinge verso l’implementazione di modalità attentive differenti.

Anche la memoria è influenzata dallo sviluppo tecnologico e l’informazione orizzontale ipertrofica. Richiede uno sforzo cerebrale attivo di filtro. Un costante stato di allerta che stanca il cervello. Questo porta a più stress e patologie stress correlate, ansia, insonnia e dipendenza.

La salute mentale è uno stato di benessere

Secondo Oms “ogni individuo grazie alla sua salute mentale può “realizzare il suo potenziale, affrontare il normale stress della vita, lavorare in maniera produttiva e fruttuosa e apportare un contributo alla propria comunità”. In Italia vivono oltre 8 milioni di giovani tra i 12 e i 25 anni. Il 10% dice di non sentirsi particolarmente bene (dati ISTAT), di essere insoddisfatti della propria vita familiare, affettiva e della salute.

Nuove sostanze d’abuso

Il cambia e ci sono nuove sostanze d’abuso, dall’offerta sempre più varia e a basso costo di nuove molecole ad azione psicotropa i cui effetti a lungo termine sono ancora poco noti, ma i dati sono estremamente allarmanti.Di fronte a questi rischi bisogna considerare l’adolescenza come un periodo sensibile, da tutelare e proteggere.

Redazione

Recent Posts

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

8 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

10 ore ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

1 giorno ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

2 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

3 giorni ago