Salute

Un viaggio che parte dall’anatomia umana e si spinge fino alla biomeccanica

Un evento senza precedenti. Un viaggio che parte dall’anatomia umana e si spinge fino alla biomeccanica. Si tratta della grande novità di questa edizione. Si passa attraverso più di 50 corpi interi e 450 organi umani e animali. La nuovissima sezione della Biomeccanica catalizzerà l’attenzione dei visitatori. Inoltre consentirà di osservare e comprendere nel dettaglio come si muove il corpo umano. Ma anche come quest’ultimo si integra alla tecnologia e alle più moderne scoperte della bioingegneria volte alla ricostruzione di quanto usurato dal movimento, dal tempo e dalle patologie.

Argus II: impianto di protesi retinica

In Italia è al momento utilizzato da più di 50 pazienti non vedenti a causa della Retinite Pigmentosa. L’occhio bionico, così è anche definito Argus II, è una frontiera importante. E’ un prodotto di una bioingegneria concreta e reale, come sono concreti e reali gli straordinari corpi in mostra allo Spazio Ventura XV dal 6 ottobre prossimo.

Argus II è il frutto di una tecnologia avanzata e di oltre 20 anni di esperienza e di grandi risultati. Questi consentono a chi ha perso la vista a causa di una degenerazione esterna della retina di acquisire una maggiore indipendenza attraverso un recupero parziale della funzione visiva. Il contesto di Real Bodies, spettacolare e scientifico insieme, è l’ambito perfetto per comprendere nel dettaglio come funziona la protesi retinica. Ma anche di quanto una tecnologia così all’avanguardia possa integrarsi nel corpo umano e interagire con il cervello.

Biomeccanica: il Sistema Argus II

Impiega infatti la stimolazione elettrica per bypassare le cellule morte e logorate dalla malattia e stimolare le rimanenti cellule retiniche vitali. Così induce una percezione visiva nel paziente non vedente. Il sistema converte le immagini catturate da una mini videocamera inserita all’interno degli occhiali indossati dal paziente in una serie di piccoli impulsi elettrici. Essi vengono trasmessi in modalità wireless ad una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie della retina.

Tali impulsi hanno lo scopo di stimolare le cellule rimanenti della retina, con conseguente percezione di pattern luminosi. Questi ultimi vengono inviati al cervello attraverso le normali vie neuronali e interpretati dal paziente come immagini, riguadagnando così una determinata funzione visiva.

Il Sistema di Protesi Retinica Argus® II

Il Sistema Argus II di Second Sight impiega la stimolazione elettrica per bypassare le cellule morte e stimolare le rimanenti cellule retiniche vitali. Induce una percezione visiva in persone con grave o profonda degenerazione retinica esterna. L’Argus II funziona convertendo le immagini catturate da una videocamera in miniatura montata sugli occhiali del paziente in una serie di piccoli impulsi elettrici, che vengono trasmessi in modalità wireless ad una matrice di elettrodi impiantati sulla superficie della retina.

Tali impulsi hanno lo scopo di stimolare le cellule rimanenti della retina, con conseguente percezione di modelli di luce nel cervello. Il paziente poi impara a interpretare questi modelli visivi, riguadagnando così qualche funzione visiva. Il sistema è controllato da un software ed è aggiornabile e questo può portare a migliori prestazioni nel momento in cui nuovi algoritmi vengono sviluppati e testati.

Argus II è la prima retina artificiale ad aver ricevuto un’ampia approvazione ed è disponibile presso i centri accreditati in Canada, Francia, Germania, Iran, Italia, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Taiwan, Turchia, Regno Unito e USA. Ulteriori informazioni sui benefici a lungo termine e rischi possono essere trovate nel documento sottoposto a revisione paritaria sciencedirect.com/science/article/pii/S0161642016305796.

Second Sight

La missione è quella di sviluppare, produrre e commercializzare innovative protesi visive impiantabili per consentire alle persone non vedenti di raggiungere una maggiore indipendenza. Second Sight ha sviluppato e prodotto la Protesi Retinica Argus® II.

È in corso lo sviluppo di nuovi hardware e software destinati a migliorare la qualità della visione prodotta dal sistema Argus. Second Sight sta sviluppando anche la protesi corticale visiva Orion™ I per ripristinare una certa visione nei soggetti non vedenti per cause diverse dalle condizioni prevenibili o trattabili. La sede U.S. è a Sylmar, CA, e gli uffici europei si trovano a Losanna, in Svizzera. Per ulteriori informazioni, visitare il sito econdsight.com.

Redazione

Recent Posts

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

38 minuti ago

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

22 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

1 giorno ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

2 giorni ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

3 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

3 giorni ago