Categories: Salute

Giocare a tennis è un elisir di lunga vita

Giocare a tennis non è solo un’attività nobile, ma sopratutto un elisir di lunga vita. A stabilirlo la ricerca del Saint Luke’s Mid America Heart Institute di Kansas City. Secondo lo studio dell’istituzione americana Stati Uniti praticare sui campi di terra rossa allunga le aspettative di vita.

Giocare a tennis: aspettativa di vita

Lo studio ha considerato i dati raccolti dal Copenhagen City Heart Study. I danesi per 25 anni hanno monitorato la salute e lo stile di vita di migliaia di cittadini della loro capitale. I ricercatori si sono concentrati su 8600 partecipanti. Hanno correlato discipline sportive praticate.

Giocare a tennis batte il calcio

LO studio conferma come le attività sportive nel complesso hanno un effetto benefico sulla durata della vita. La novità è legata alla distinzione tra le discipline. E’ stato scoperto che niente fa vivere più a lungo del tennis. Questo sport dona ai suoi praticanti 9,7 anni in più della media. Subito dopo in questa speciale classifica c’è il badminton, che fa guadagnare 6,2 anni, uno e mezzo in più del calcio, in terza posizione con 4,7 anni extra. Fuori dal podio il ciclismo (3,7 anni in più) e il running (3,2 anni in più), che doppiano le classiche attività di fitness con macchine e pesi (1,5 anni in più).

E’ interessante anche un’altra scoperta. Dallo studio è emerso che le pratiche sportive che si svolgono in compagnia, in due o più persone, offrono maggiori benefici per la salute. Gli sport di squadra o le situazioni ludiche abbinano i vantaggi per cuore e muscoli con quelli derivanti dall’interazione sociale. Le conclusioni sono in linea con quanto evidenziato da precedenti indagini. Infatti le attività di gruppo sono da preferire da quelle in solitaria, perché favoriscono la riduzione dei livelli di stress.

Redazione

Recent Posts

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

1 ora ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

9 ore ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

13 ore ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

2 giorni ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago