Categories: Salute

La salute e la medicina di genere: maggior appropriatezza delle cure

La Toscana si è dotata di un sistema regionale per la salute e la medicina di genere. Ne fanno parte il Centro di coordinamento regionale e la rete territoriale. L’obiettivo è di ridefinire l’assetto del Centro di coordinamento regionale per la salute e la medicina di genere. Anche in questo caso puntare sul modello a rete. Quest’ultimo si è già rivelato vincente in tanti altri settori, per una medicina sempre più attenta alle differenze di genere. E’ l’oggetto di una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata dalla giunta toscana.

Il concetto di salute e medicina di genere

La Regione Toscana si sta confrontando già dal 2014 sul tema. Infatti in quell’anno è stato istituito il Centro di coordinamento regionale. Esso nasce dall’esigenza dello studio delle differenze di salute tra i generi. L’ottica è quella di una sempre maggiore appropriatezza delle cure, dell’efficacia e della sostenibilità del sistema.

La finalità degli studi in materia di medicina di genere è quella di impostare percorsi preventivi, diagnostici, terapeutici e assistenziali specifici per ciascuno dei due sessi. Vengono affrontate in un’ottica di genere tutte quelle malattie comuni a uomini e donne. Ad esempio le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, autoimmuni, respiratorie, e i tumori. Esse presentano importanti differenze tra i due sessi, sia nell’incidenza che nella sintomatoliga, prognosi e risposta ai trattamenti.

La medicina di genere investe molti settori

Ad esempio la farmacologia. Studi internazionali hanno evidenziato differenze di efficacia, sicurezza, risposta al trattamento dei farmaci in funzione del genere. Inoltre una maggior attenzione alle terapie farmacologiche in linea con le indicazioni della medicina di genere riduce le reazioni avverse, comportando oltretutto un notevole risparmio. Un altro ambito nel quale è evidente la necessità di sviluppare un approccio adeguato alle differenze di genere è la medicina del lavoro. Le malattie professionali, i livelli di fatica fisica e mentale, lo stress, la valutazione dei rischi, richiedono un’ottica di genere.

Tiziana Aiello

Recent Posts

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

9 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

11 ore ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

1 giorno ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

2 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

3 giorni ago