Salute

Come usare il cellulare in auto garantendo salute e sicurezza?

Tra tutte le situazioni in cui usare il cellulare è scomodo ma soprattutto pericoloso, usare il cellulare in auto è sicuramente l’esempio più emblematico.

Perché si utilizza il cellulare in auto?

Usare il cellulare in auto è appunto pericoloso e vietato, ma al contempo paradossalmente necessario. Rispondere a una chiamata, inviare un messaggio o fondamentalmente usare il navigatore. Per azioni come queste si deve evitare di tenere con le mani il cellulare in auto, però purtroppo poche persone scelgono di utilizzare l’auricolare durante la guida. L’utilizzo di strumenti appositi come le cuffiette  può infatti garantire al guidatore una’attenzione maggiore alla strada, ma attenzione: gli auricolari vanno usati solo in un orecchio quando si guida! Per permetterti di ascoltare i rumori esterni dall’altro orecchio. Qualunque altro uso (doppio auricolare o musica) è invece assolutamente vietato. Inoltre è vietato l’invio di messaggi e la consultazione della rubrica.

Salute, cellulari e incidenti

Nel 2018 secondo una ricerca, il numero di cellulari attivi nel mondo è di circa 7.2 miliardi: ci sono quasi più cellulari che persone! Tutti usano lo smartphone ovunque e per qualsiasi cosa: a letto, in coda, camminando, correndo, e purtroppo, come dicevamo, anche alla guida, divenendo speso un pericolo per sé e per gli altri.

Al contempo secondo vari studi gli incidenti causati dai cellulari sono in costante aumento. Secondo i dati ACI si parla addirittura del 75% dei sinistri, secondo l’Istat tutta la distrazione (smartphone compresi) non va oltre il 21,4% su strade extraurbane e il 15,5% in città. Al di là di chi abbia ragione, in molte regioni italiane in caso di incidente dal 1 Luglio è scattato l’obbligo di sequestro del cellulare per indagare se la distrazione al telefono fosse stata la causa dell’incidente.

Allora come usare il cellulare in auto?

Per fortuna, l’innovazione tecnologica ha consentito lo sviluppo di nuovi software o dispositivi per interfacciare auto e telefono, consentendo di restare concentrato e di non infrangere il codice della strada a chi ha bisogno di parlare al telefono in auto. Esempi lampanti di metodi per utilizzare in maniera sicura il proprio cellulare in auto sono applicazioni come Apple CarPlay e Android Auto.

Come intuibile, Apple CarPlay è dedicata agli utenti iOS, mentre Android Auto può essere utilizzata da utenti Android e iOS. Entrambi sono sistemi bluetooth che permettono di accedere a qualunque funzione della propria auto grazie ai comandi vocali: potete chiederle di chiamare una persona, dettare la risposta ad un messaggio, impostare l’itinerario e riprodurre musica. Il display del veicolo diventa inoltre il “riflesso” della home del vostro smartphone, per rendere comunque più comodo l’accesso a queste funzioni senza dover estrarre il telefono dalla tasca.

Similitudini e differenze

In primis, se l’auto è compatibile, CarPlay è sempre accompagnato da un touchscreen, mentre non tutte le autoradio che incorporano Android Auto offrono display touch.
In secondo luogo, se per attivare i comandi vocali di Android Auto basta pronunciare “Ok Google!“, per quelli di CarPlay serve premere l’apposito pulsante al volante o sulla radio. Altre piccole differenze sono nell’interfaccia, ma in fondo sono entrambi versioni “ingigantite” di ciò che si vede sul telefono.

L’opinione degli esperti sul cellulare in auto

Abbiamo sentito due esperti del settore, i fratelli Grignani, titolari della Concessionaria auto Pavia per i marchi Citroen, Mazda, Suzuki, Mahindra. Ci hanno dato degli ottimi spunti per ragionare sul futuro. Attualmente, spiegano, le auto sono composte in larga parte di componenti hardware e da una piccola sezione di software ed elettronica che comprende anche i sistemi di cui abbiamo parlato. Questo paradigma sta cambiando e pian piano arriveremo ad avere auto composte da una consistente parte software/firmware già integrata che, tramite servizi a pagamento, sbloccherà determinate funzioni dell’auto come tipi di fari, sistemi abilitati da sensori tipo park assistant, add on relativi alla navigazione e all’infotainment e così via.

 

Insomma se proprio hai necessità di parlare a telefono mentre guidi, con una spesa limitata puoi acquistare una autoradio evoluta e mantenere l’attenzione, la sicurezza, e non rischiare né la tua vita né quella degli altri.

 

 

SP

Recent Posts

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

2 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

12 ore ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

1 giorno ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

2 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

2 giorni ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

3 giorni ago