L’emangioma infantile sottocutaneo rappresenta uno dei più comuni tumori vascolari che dell’età neonatale e infantile. Si tratta di una patologia curabile, soprattutto se trattata tempestivamente e se monitorata con attenzione da un bravo pediatra.
L’emangioma nel bambino può essere di due tipi:
L’emangioma sottocutaneo congenito si sviluppa nell’embrione ed è presente e visibile sulla pelle del bambino già al momento della nascita. Questo tipo di emangioma può avere due cause, con due diverse evoluzioni:
L’emangioma sottocutaneo infantile, invece, non è presente alla nascita ma si forma in seguito, di solito attorno ai 4-6 mesi d’età. Naturalmente può accadere anche prima o dopo, ma l’età di insorgenza sembra attestarsi, nella stragrande maggioranza dei casi, in concomitanza con lo svezzamento. Molte neo-mamme, infatti, ricorrono al pediatra perché scambiano l’emangioma per una macchia da allergia e la associano ai nuovi cibi inseriti nel protocollo alimentare del piccolo.
La diagnosi di emangioma sottocutaneo infantile è immediata e semplicissima perché lo si riconosce ad occhio nudo. L’emangioma sottocutaneo esordisce con una macchia chiara sulla pelle del bambino. Nelle settimane successive, questa lesione cambia velocemente di dimensioni e colore, diventando rossa purpurea, irregolare, sempre più grande e caratterizzata da capillari e venuzze in evidenza, violacei e irritati.
La maggior parte degli emangiomi sottocutanei infantili appare nella zona cervico-facciale, cioè su viso, collo o nuca oppure a livello dell’osso sacro. Possono, però, svilupparsi in qualsiasi zona del corpo e, in rari casi, anche sugli organi interni.
Una lesione in evidenza sulla pelle di un neonato o di un bambino, soprattutto se evolve e diventa più grande e irritata, merita sempre un consulto pediatrico tempestivo. Se il medico appurerà che si tratta, effettivamente, di emangioma cutaneo infantile, richiederà alcuni esami per escludere la possibilità che sia un sintomo collegato ad un’altra patologia. Ad esempio:
In realtà, queste eventualità sono estremamente rare. In un bambino sano, che cresce correttamente e non ha alcun sintomo che possa far sospettare patologie, l’emangioma viene semplicemente tenuto sottocontrollo. Infatti, nel 90% dei casi l’emangioma vive una fase di accrescimento, in cui la macchia si estende fino a diventare anche molto grande e poi si assesta. Finita la crescita, l’emangioma va in regressione, cioè resta immutato anche per 7-8 anni e poi inizia lentamente a riassorbirsi, per sparire del tutto durante l’età della scuola primaria.
L’emangioma sottocutaneo infantile viene trattato solo in alcuni casi:
Le cure per guarire l’emangioma sottocutaneo infantile sono diverse e vengono scelte in base al singolo caso.
La scelta d’elezione è sempre l’approccio farmacologico, quindi utilizzando dei farmaci per un periodo di tempo che può andare dalle 4 alle 12 settimane.
Fino a poco tempo fa si usavano i cortisonici, soprattutto prednisone. Attualmente, grazie a una recente scoperta, si usa il PROPRANOLOLO 3.75mg/ml soluzione orale un betabloccante ipertensivo.
Solo in rarissimi casi, meno del 10%, è necessario l’intervento chirurgico con il laser o tradizionale.
Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…
Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…
Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…