Uno dei problemi più fastidiosi e dolorosi è l’alluce valgo. E’ necessario il rimedio giusto per fronteggiare questa condizione che si manifesta quando la pressione del peso corporeo ricade in modo squilibrato sui piedi. Ciò infiamma l’osso dell’alluce e deforma l’articolazione.
Se ne soffre dopo i 30 anni. Quasi sempre colpisce entrambi i piedi. Si deve a fattori genetici, lesioni ai piedi e malattie come l’artrite. Diversi esperti sostengono che anche l’uso di scarpe troppo strette o di tacchi troppo alti favorisca in modo diretto la sua comparsa.
Il disturbo che colpisce l’articolazione. Alcuni dei suoi sintomi sono: dolore intenso quando si cammina; flessibilità ridotta del dito malato; calli; irritazioni della pelle. Sono sintomi progressivi. In alcuni casi diventano talmente gravi da essere necessario un intervento chirurgico.
Esistono dei rimedi naturali che possono frenare lo sviluppo della malattia e alleviarne i sintomi prima che diventino un problema più grave. Se si resta in piedi molto a lungo, l’alluce valgo si infiamma e scatena un dolore intenso. Per ridurre questi sintomi una terapia a base di ghiaccio è un’ottima opzione. Le basse temperature intorpidiscono le terminazioni nervose e favoriscono una lunga sensazione di sollievo.
Si avvolge il ghiaccio tritato con un asciugamano sottile e lo si mette sull’alluce valgo per circa 5-10 minuti. Si fa una pausa di altri 5-10 minuti e poi si ripete l’applicazione altre 2 o 3 volte. Si usa il rimedio ogni volta che si sente dolore o una certa pressione.
E’ una soluzione terapeutica che favorisce la circolazione sanguigna nella zona colpita. Al contempo regala sollievo dal dolore e riduce l’infiammazione. Un uso regolare di questi oli riduce le dimensioni dell’alluce valgo. Previene anche la formazione di calli e duroni sulla pelle che lo circonda.
Si riscaldano 2 cucchiai dell’olio scelto. Poi si versa sui palmi delle mani. Si strofina la zona colpita e si fa un massaggio intenso sfruttando la frizione e usando le dita. Si ripetono i movimenti per 10 minuti e poi si riposa. Si usa questo rimedio tutte le sere.
La curcumina è il composto attivo della curcuma. Aiuta ad alleviare il dolore. Ma anche a ridurre l’infiammazione che peggiora le condizioni dell’alluce valgo. Si può utilizzare il rimedio sia per via orale sia ad uso topico. Si prepara una miscela densa con la curcuma e l’olio d’oliva e la si applica sugli alluci valghi. Si attende 20 minuti e poi si risciacqua con acqua fredda. Il trattamento è da ripetere 2 volte al giorno, tutti i giorni. Se lo si vuole ingerire per via orale, si consiglia di usare al massimo un cucchiaino al giorno.
I suoi fiori infatti vantano proprietà antinfiammatorie e calmanti. Possono essere impiegati anche per controllare la crescita di questa condizione. L’applicazione diretta dei fiori di camomilla riduce la sensazione di dolore e dona sollievo dall’arrossamento della pelle.
Si mette a bollire la tazza d’acqua e si aggiungono i fiori di camomilla. Si abbassa il fuoco, si lascia bollire per un paio di minuti e poi si ritira dal fuoco. Si lascia riposare l’infuso. Mentre è ancora caldo, si immerge l’asciugamano per poi applicarlo sulle dita colpite. Il trattamento si ripete 2 volte al giorno.
Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…
Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…
Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…