Alimentazione

Carni separate meccanicamente: cos’è la pink slime

Carni separate meccanicamente o pink slime. Due termini per indicare lo stesso prodotto, la cosiddetta poltiglia rosa. Gli USA ne facevano largo impiego già nella metà dello scorso secolo. I consumatori più attenti coniarono il termine pink slime, letteralmente poltiglia rosa. E’ la carne separata meccanicamente. L’industria alimentare la impiega per produrre cordon blue, würstel e ripieni a base di carne.

Carni separate meccanicamente: cosa sono

Le industrie puntano alla riduzione degli sprechi. Quindi le carcasse congelate degli animali macellati vengono ripulite. Ciò avviene una volta asportati i tagli più pregiati e commerciali. La pulizia riguarda la carne aderente alle ossa. Ne viene fuori una poltiglia di colore rosa, simile come consistenza al gelato. Essa poi viene lavata ripetutamente con un liquido speciale. Il liquido contiene ammoniaca e la rende totalmente insapore. Il gusto viene migliorato aggiungendo aromi artificiali.

Pro e contro

I rischi legati alla carne ottenuta tramite questi procedimenti sono identici a quelli associati alla carne che si trova in commercio sia nelle macellerie sia nei supermercati. L’unico fattore che potrebbe influenzare la pericolosità di questo prodotto, si trova nel processo produttivo definito ad “alta pressione”. Il meccanismo infatti porta le fibre muscolari della carne ad essere degradate in modo piuttosto significativo. Si provoca in questo modo un rilascio di nutrienti che favorisce la crescita microbica. La carne separata meccanicamente con processi a “bassa pressione” è, invece, meno pericolosa, in quanto le fibre muscolari restano più intatte.

Le norme

La direttiva 2001/101 CE prescrive che l’impiego del sottoprodotto di origine animale deve essere riportato in etichetta. In più il Regolamento 853/2004 impone di indicare la necessità che simili prodotti siano cucinati prima del consumo. La produzione di carne separata meccanicamente da ruminanti è vietata dalla legislazione UE sulla BSE a partire dal 2001.

La carne separata meccanicamente ha un contenuto in calcio superiore. Ciò poiché durante la sua preparazione piccole parti di ossa vengono trascinate nel prodotto finale.

Redazione

Recent Posts

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

16 ore ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

1 giorno ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

2 giorni ago

Anduze: dal 4 aprile in radio “The Goat”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…

2 giorni ago

Salvatore Mete: l’unico corrente italiano in finale a X Factor Albania

Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…

2 giorni ago