Salute

Camomilla: Journal of Agricultural and Food Chemistry si occupa delle proprietà

Camomilla per molti corrisponde alla sensazione di relax. Ma questa erba medicinale ha diverse proprietà terapeutiche interessanti. La Marticaria recutita ha, in effetti, dalle proprietà calmanti, ma trova anche applicazioni molteplici.  Essa fiorisce da maggio a settembre. La specie più diffusa è quella tedesca insieme a quella romana, detta nobile.

Già gli egizi ne apprezzavano le utilità pratiche e la usano. Attenzione però a non fare confusione con la cosiddetta camomilla bastarda. Quest’ultima non è velenosa ma provocare reazioni allergiche. Se i petali bianchi dopo la fioritura sono rivolti verso il basso, siamo in presenza di camomilla comune.

Camomilla: i benefici

I suoi fiori vengono fatti seccare al sole e poi messi in infusione in acqua calda. La camomilla ha un alto contenuto di terpenoidi, antiossidanti e flavonoidi. Ad attività antiossidante sono la patuleina, l’apigenina e la quercetina. E’ scientificamente dimostrato come gli antiossidanti contrastano l’infiammazione. Sono positivi anche contro l’attività dei radicali liberi.

Le infiammazioni

A Londra è stato svolto uno studio, poi pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, che ha confermato una delle più importanti proprietà della pianta. La normale assunzione di camomilla ha proprietà antinfiammatorie.

Essa allevia infiammazioni e spasmi muscolari. Ha inoltre proprietà antiossidanti. Si usa sotto forma di pomata per curare le emorroidi. Se vaporizzata con l’aerosol si impiega per la cura del raffreddore e dell’asma.

Camomilla: attività antitumorale

La potenziale attività antitumorale della pianta è stata indagata da diversi studi scientifici. I risultati sono incoraggianti. Riscontrano l’efficacia della camomilla nel frenare lo sviluppo di alcune cellule tumorali. E’ stata messa in evidenza l’efficacia di un composto antiossidante detto apigenina. La sostanza agisce nel contrasto al tumore alla prostata, alla pelle e al seno.

Il Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology ha pubblicato uno studio sugli effetti dell’estratto di camomilla. E’ stata confermata una riduzione significativa nello sviluppo delle cellule tumorali umane, soprattutto quelle che portano al tumore alla prostata.

La protezione dello stomaco

L’elenco delle proprietà benefiche è lungo. In questo articolo ne abbiamo preso in considerazione solo alcune. Avremo modo di approfondire in seguito. Un’altra proprietà della pianta consiste nella sua azione protettiva nei confronti dello stomaco. Essa ha effetti antinfiammatori a livello della mucosa dello stomaco. La pianta viene anche impiegata per curare i disturbi gastrici, i dolori mestruali e i problemi digestivi.

Redazione

Recent Posts

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

25 minuti ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

2 ore ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

1 giorno ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

2 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

2 giorni ago